che non é pubblicitá. 
Questo é probabilmente l'ultimo rifornimento di benzina che faccio perché passo all'elettrico. 
Sono sempre stato un appassionato di motori, di rombi, del cambio manuale. L'elettrico l'ho sempre visto con qualche dubbio e timore: e se faccio un viaggio più lungo? E se non ho una colonnina a casa? Caspita, l'auto elettrica costa di più rispetto a benzina o hybdrid. Conviene? 
Avendo studiato e approfondito la tematica dal punto di vista tecnico così bene che dal punto di vista ambientale oggi un'auto elettrica, pur avendo delle critiche su larga scala, ad oggi è meno impattante di una a benzina. Chi dice il contrario o è poco informato o è in cattiva fede. 
L'auto elettrica non é green al 100% perché la produzione delle batteria è molto impattante, ma considerando il ciclo di vita lo é meno rispetto ad un'auto di pari categoria benzina.
Oggi il “punto di pareggio” — cioè il momento in cui l'elettrica diventa più sostenibile nel complesso — si raggiunge dopo circa 25.000–35.000 km.
Su un intero ciclo di vita di 200.000 km, un'elettrica di medie dimensioni emette circa il 55% in meno di CO₂ rispetto a una equivalente a benzina.
Detto ció, a convincermi dell'elettrico non é stata la leva ambientale, sono sincero, ma quella pratica e di convenienza. Vi racconto la mia esperienza. 
La mia compagna un anno e mezzo fa decidere di prendere una city car elettrica; le consiglio di pensarci perché non avendo modo di ricaricarla a casa o in un box, immaginavo sarbbe stato difficile. 
Lei peró si impunta. La prendo. E meno maschio...
Comincio ad usarla anche io: la prima cosa che emerge é la prontezza di guida. Ha un'accelerazione incredibile. Si guida che é una meraviglia. Mi rendo conto nelle settimane che per l'uso che ne facciamo noi in famiglia bisogna caricarla 1 volta a settimana. La ricarica alle colonnine nel nostro caso dura 30-40 minuti. Mi accorgo che non pesa. Faccio la spesa e la ricarico. Vado al mercato a Isola il sabato mattina e la ricarico. 
Anzi mi accorgo che in città posso parcheggiare sulle strisce blu, strisce gialle senza pagare. Vado nelle ztl senza prendere multe. Dopo un anno e mezzo di utilizzo mi rendo conto che la manutenzione è quasi inesistente. 
Avere parallelamente un auto a noleggio a benzina mi ha fatto vivere le differenza i pro ei contro di entrambe. 
Il risultato, per me, è che l'elettrico è una tecnologia semplicemente superiore. L'unico scenario in cui avrebbe ancora senso scegliere un'ibrida o benzina (o altri carburanti) per me, è se dovessi percorrere centinaia di km al giorno, tutti i giorni. 
Ma facendone molti molti molti meno, per me l'elettrico vince a mani basse:
- più comfort di guida, più fluidità;
- molta più potenza (molto più divertita da guidare) a paritá di taglia d'auto e prezzo; 
- più tecnologia a bordo;
- costa meno rispetto alla benzina (sotto i 0,70€/kWh costa meno della benzina; se avete un box a casa si arriva a spendere 1/3 del costo della benzina ogni anno)
- Meno pensieri per la manutenzione. 
- in cittá troppi più plus 
- non si paga il bollo per 5 anni (in Lombardia e Piemonte per sempre)
Essendone molto entusiasta, sto seriamente pensando di fare una serie su Geopop sul "perché passare all'elettrico".